Migrazione, diritti e interculturalità nel Mezzogiorno medievale

Autores/as

  • Antonio Macchione Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.51743/cih.383

Palabras clave:

Diritto, migrazioni, interculturalità, medioevo, mezzogiorno d'Italia, identità

Resumen

Il Mezzogiorno è stato un laboratorio di culture stigmatizzate da diversità etniche e da una pluralità di norme (bizantine e longobarde), consuetudini locali e usi confluiti nelle Assise di Ariano e nelle Costituzioni di Federico II. Favorendo, attraverso il processo di consolidamento normativo e l’unificazione legislativa del regno, la trasformazione dei quadri mentali e la formazione di un modello identitario ibrido, tipico di una terra di frontiera, che ne scandiva la vocazione mediterranea e la proiezione verso l’Europa.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Estadísticas globales ℹ️

Totales acumulados desde su publicación
174
Visualizaciones
128
Descargas
302
Total

Citas

/

Descargas

Publicado

2023-12-20

Cómo citar

Macchione, A. (2023). Migrazione, diritti e interculturalità nel Mezzogiorno medievale. CUADERNOS DE INVESTIGACIÓN HISTÓRICA, (40), 179–200. https://doi.org/10.51743/cih.383